Author: Andreea Gabara
I dati non sono neutrali: Data Feminism e IA
Gli algoritmi non sono razzisti o sessisti di per sé, ma lo diventano se i dati su cui si basano sono distorti.16 Marzo 2025Come una foglia: il pensiero di Donna Haraway
Haraway riflette sul linguaggio e sulla narrazione multispecie, offrendo strumenti per comprendere il nostro presente.20 Febbraio 2025Intervista a Giulia Siviero
Abbiamo intervistato Giulia Siviero per parlare di pratiche femministe, diritto all’aborto, radicalità e molto altro.2 Febbraio 2025Circo Rokitansky
Circo Rokitansky è una lettura che sfida le regole del patriarcato e invita a decostruire tabù, un passo alla volta.9 Gennaio 2025Femminismo e antispecismo in The Sexual Politics of Meat
Carol J. Adams esplora come le oppressioni contro donne e animali non umani condividano radici nel patriarcato.5 Gennaio 2025Il caso di Gisèle Pelicot: cos’è la rape culture?
Il 23 ottobre 2024 Gisèle Pelicot ha testimoniato in tribunale durante un processo pubblico che ha scosso l’opinione pubblica.24 Novembre 2024Altricorpi. Scoperta del proprio corpo e dei corpi altrui
Paolo Armelli esplora con ironia e profondità temi che spaziano dalla pornografia al come usare un linguaggio inclusivo.21 Novembre 2024Il mito dell’orgasmo vaginale secondo Anne Koedt
Anne Koedt è una filosofa della seconda ondata fondatrice delle New York Radical Women, nato per liberare le donne dall’oppressione sociale.20 Ottobre 2024Carne coltivata. La rivoluzione a tavola?
Un saggio che presenta in maniera approfondita quella che potrebbe essere “la soluzione” per il futuro. Oggi più che mai il cibo ...17 Ottobre 2024
Filosofemme è un progetto che nasce dal desiderio di condividere la passione per la filosofia tramite la figura delle filosofe.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Privacy PolicyCookie Policy