Author: Bianca Caramelli
Il lato nascosto del contratto sociale
Omesso dalle ben note teorie contrattualiste, il contratto sessuale è ciò che definirebbe il ruolo di inferiorità della donna nella società.27 Dicembre 2021Cos’è il femonazionalismo?
Quando si pensa a politiche proprie della destra, sembra impossibile avvicinarle alle istanze femministe. Quando ciò accade, si parla di femonazionalismo.13 Dicembre 2021Dovremmo davvero essere imprenditorə di noi stessə?
Veniamo costantemente spintə ad essere imprenditorə di noi stessə, ma è davvero il modo giusto di cercare il nostro posto nella società?15 Settembre 2021Zero, uno. Donne digitali e tecnocultura
Una contro-storia al femminile, che permette di comprendere l’utilità della tecnologia nella lotta per la liberazione di genere.10 Settembre 2021Glitch Feminism: errori nel sistema
Il glitch feminism di Legacy Russell ridà potere ai corpi "sbagliati" e li rivendica come espressione di libertà21 Giugno 2021Riconoscimento e redistribuzione
Come riflette la filosofa femminista Nancy Fraser, riconoscimento e redistribuzione sono due facce della stessa medaglia: la giustizia.26 Maggio 2021Uscire dal dilemma del prigioniero
Il dilemma del prigioniero si presenta ogni qualvolta ci troviamo a dover compiere una scelta individualistica su una questione che ha ricaduta ...26 Aprile 2021La lotta aliena dello xenofemminismo
Lo xenofemminismo è un femminismo “alieno”, che lavora per tutte quelle identità che sono estranee a ciò che viene ritenuto la normalità.19 Aprile 2021Identità e privilegio in Malcolm & Marie
Un'opera d'arte può essere scissa dall'identità dell'autrice o dell'autore o da i privilegi che questa comporta? Ce ne parla Malcolm e Marie.17 Febbraio 2021
Filosofemme è un progetto che nasce dal desiderio di condividere la passione per la filosofia tramite la figura delle filosofe.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Privacy PolicyCookie Policy