Author: Ilaria Luciano
Si laurea in Filosofia con una tesi in Storia della Scienza e della Tecnica e poi in Filosofia del Diritto. Scrive di filosofia del linguaggio, diritto dell’individuo e delle donne.
Itako. Sciamane e spiriti dei morti nel Giappone contemporaneo
Il Giappone è spesso visto come il Paese dell’armonia, ma Zanetta ci porta in un viaggio tra le figure misteriose delle Itako. ...20 Marzo 2025“Zitta, donna!”: fenomenologia del linguaggio pornografico
Secondo la teoria degli atti linguistici di Austin, le parole non si limitano a comunicare, ma agiscono e modellano il pensiero.9 Febbraio 2025Amore tossico
In una società ancora intrisa di stereotipi, le donne sono spesso educate a giustificare atteggiamenti di controllo. Ma questo non è amore.20 Gennaio 2025“Ciao ChatGPT…”
ChatGPT è il libro delle risposte, capace di instaurare un dialogo, creando e inventando. Ma fin dove si può spingere la nuova ...3 Novembre 2024Blanchard vs. Blanchard: un matricidio moderno
Come si può odiare chi si è preso costantemente cura di te, che ti ha protetto dal mondo e dalla sua malvagità, ...21 Luglio 2024Orobori spaziali
Giocare a Outer Wilds significa sfidare le leggi temporali di questo universo, un gomitolo che si snoda e si riannoda su se ...7 Luglio 2024Elden Ring: this tarnished is on fire
Le tematiche filosofiche all’interno di Elden Ring sono molteplici e sicuramente non nuove nell’immaginario di Miyazaki.9 Giugno 2024Fenomenologia di un corpo neutrale
La copertina di Vanity Fair con Vanessa Incontrada ci spinge a riflettere sul corpo e sui concetti di body shaming, body positivity ...4 Novembre 2020
Filosofemme è un progetto che nasce dal desiderio di condividere la passione per la filosofia tramite la figura delle filosofe.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Privacy PolicyCookie Policy