Author: Ilaria Luciano
Si laurea in Filosofia con una tesi in Storia della Scienza e della Tecnica e poi in Filosofia del Diritto. Scrive di filosofia del linguaggio, diritto dell’individuo e delle donne.
La via dell’immortalità
Cosa può rendere l'uomo immortale? Franco Ferrari ci racconta il pensiero di Platone ne La via dell'immortalità, un libro di Rosenberg & ...5 Luglio 2019La depressione post-coito
La depressione post-coito è un disagio diffuso per donne e uomini, ma non tutte e tutti lo conoscono. Scopriamolo insieme.29 Maggio 2019Meglio non essere mai nati
Vi è mai capitato di chiedervi come sarebbe la vita dei propri cari se non si fosse mai venuti al mondo? Una ...26 Aprile 2019Velo o non velo? Una questione culturale
La giornata internazionale del velo è nata con l'idea di creare una cultura....1 Febbraio 2019La guerra senza nome
Tra gli anni Cinquanta e Sessanta una sanguinosa guerra d'indipendenza ha infiammato l'Algeria. Protagoniste sono state anche le donne.14 Gennaio 2019La terra catanese di mezzo: quando il fuoco e l’acqua si scontrano
Da sempre l'Etna rappresenta la potenza e l'immensità della natura che non possiamo arginare...30 Dicembre 2018Il mito di Theuth
Perché Socrate aveva deciso di non scrivere mentre Platone sì? Lo spiega egli stesso...23 Novembre 2018Morti di stato: donne che difendono i loro uomini
I casi italiani di Cucchi, Aldrovandi e tanti altri, riaccendono periodicamente il dibattito sul reato di tortura.29 Ottobre 2018Occhio per occhio, dente per dente: la logica della pena di morte
La pena di morte è una delle punizioni più longeve esistenti. Praticata sin dalla Preistoria, essa prevede la morte del criminale secondo ...10 Ottobre 2018
Filosofemme è un progetto che nasce dal desiderio di condividere la passione per la filosofia tramite la figura delle filosofe.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Privacy PolicyCookie Policy