Tag: Filosofia
Transclasse: il passaggio di classe al di fuori del “se vuoi, puoi”
Nella società del "se vuoi puoi" diviene fondamentale l'analisi della transclasse, neologismo fondato dalla filosofa Chantal Jaquet.Neoliberalismo dal basso
Il neoliberalismo non è solo un processo imposto a dei soggetti passivi. Un'analisi di Verónica Gago per Tamu Edizioni.Rosi Braidotti: sulla soggettività femminile
Rosi Braidotti, filosofa del femminismo della differenza, indaga una definizione del soggetto femminile colto nelle sue molteplici differenze.Cristina Campo. Il senso preciso delle cose tra visibile e invisibile.
Mistica, poeta, ricercatrice della fragilità e della grazia. Cristina Campo, una delle voci poetiche più incisive del Novecento.Essere una “cattiva femminista”: uno sguardo su Fleabag
Fleabag è una donna con una vita intricata ma comune. A volte pensa di essere una cattiva femminista. Non lo abbiamo pensato ...I canti di Inanna, regina del cielo e della terra
Un lavoro della narratrice e esperta di folklore e mitologia Diane Wolkstein e dello storico assiriologo e sumerologo Samuel Noah Kramer.Mala Fimmina – Intervista a Claudia Fauzia
Intervista a Claudia Fauzia, fondatrice di “Mala Fimmina”, associazione che porta la questione meridionale nel dibattito femminista.Ci scalderemo al fuoco delle vostre code di paglia.
Un libro militante quello di Gasparrini, che ha il pregio di essere scritto senza ipocrisia e senza ambiguità lessicali.Complottismi: l’ordine nel caos-mondo
Immaginiamo eventi inspiegabili che producono stati di angoscia individuale e sociale. Un'analisi filosofica di un fenomeno molto diffuso.