Tag: pop filosofia
Bloodborne e il sonno della ragione
Tra riferimenti a Goya, Lovecraft e il mito della caverna di Platone, Bloodborne è molto più di un semplice videogioco.Genere e Giappone. Femminismi e queerness negli anime e nei manga
Un viaggio tra personaggi iconici e autrici che hanno sfidato le regole di un’industria ancora segnata da disuguaglianze strutturali.E se i Troll mangiassero i cookie?
"E se i Troll mangiassero i cookie?" di Iurissevich offre una guida chiara per comprendere il mondo digitale e difendersi dai suoi ...Guardare “The Substance” con gli occhi di Naomi Wolf
Un dialogo tra due elementi culturali che ci aiuta a capire come la mistica della bellezza sia un problema che ci riguarda ...Per un aborto libero, sicuro, gratuito!
La legge 194 è anche il risultato di un compromesso politico, che ha lasciato spazio a numerose limitazioni.Il fascino moderno dei vampiri
Attorno all’Illuminismo inizia a nascere il vampiro come oggi lo conosciamo, influenzato da una società in grande subbuglio.MAW. Una mostruosa vendetta contro il patriarcato
Una graphic novel che si incentra sull’idea della connessione tra rabbia e identità femminile da un lato e mostruosità dall’altro.Asteroid City: la catarsi nel cinema in tonalità pastello
A tre anni dal Covid-19 quali sono stati i maggiori cambiamenti? Wes Anderson sviscera la questione nel suo ultimo film, Asteroid City.Onibaba. Il mostruoso femminile nell’immaginario giapponese
Tutto il mondo è paese: se da un lato è confortante, dall'altro, quando si parla di sessismo radicato nella cultura, è spaventoso.